Contenitori Campioni Urinari
02 Descrizione Prodotto
Contenitore 120 ml per urina in polipropilene tappo a vite bianco, con superficie di scrittura.
Codice CND: W05010203
Caratteristiche Tecniche:
Capacità: | 120 ml |
Materiale Contenitore: | Polipropilene |
Materiale Tappo: | Polietilene |
Aspetto: | Cilindrico |
Colore Contenitore: | Trasparente |
Colore Tappo: | Bianco |
Altre caratteristiche: | Graduazione: 10-20-30-40-50-60-70-80-90-100 ml Superficie di scrittura esterna |
DESTINAZIONE D’USO
I contenitori sono prodotti monouso destinati alla raccolta e alla conservazione di liquidi biologici ai fini di un esame diagnostico in vitro.
ESCLUSIVAMENTE PER USO IN VITRO.
L’uso e la manipolazione dei dispositivi sono riservati al personale medico e tecnico munito della necessaria preparazione professionale.
MATERIALI
I materiali utilizzati per la produzione dei presenti dispositivi medico-diagnostici in vitro sono stati selezionati sulla base delle proprietà indicate per le destinazioni d’uso individuali.
Il dispositivo codice articolo 12202/3 è prodotto in polietilene (tappo) e polipropilene (contenitore):
- Il polietilene è un polimero termoplastico, leggermente opaco, leggero, infrangibile, ottima resistenza chimica, buona resistenza ai solventi. Particolarmente usato per la produzione di pipette Pasteur e di tappi per provette.
- Il polipropilene è un materiale traslucido, leggero, resistente alla sterilizzazione in autoclave. Ha ottime caratteristiche di resistenza chimica (a temperatura ambiente non viene sciolto da alcun solvente).
CLASSIFICAZIONE
Ai fini della Direttiva 98/79/CE relativa ai dispositivi medico-diagnostici in vitro recepita in Italia con D.L. n. 332, G.U.R.I. n. 269 del 17 novembre 2000, l’azienda fabbricante classifica i suddetti prodotti come dispositivi medico-diagnostici in vitro e li classifica come “Altri dispositivi medico-diagnostici in vitro”, quindi da rendere conformi all’allegato III della direttiva.
La Dichiarazione di conformità alla Direttiva 98/79/CE è disponibile, su richiesta, presso l’Ufficio Qualità dell’azienda fabbricante.